Servizi di accoglienza ed assistenza ai cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale nel territorio della provincia di Pescara
In conformità alle direttive impartite dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – con nota n. 14906 del 17.12.2014, e in convenzione con la Prefettura – UTG di Pescara, l’ASP della provincia di Pescara eroga servizi di accoglienza ed assistenza di n° 68 cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale, nelle strutture di Città Sant’Angelo, Penne, Loreto Aprutino e Caramanico Terme.
Il servizio è erogato secondo le direttive impartite dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – con circolare n. 14906 del 17.12.2014 e cioè con l’intento di adeguare, ove possibile, le prestazioni oggetto dell’accoglienza temporanea dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale a quelle desumibili dai servizi e dalle linee guida dello SPRAR il quale ha come obiettivo principale la riconquista dell’autonomia individuale dei soggetti ospitati richiedenti protezione internazionale e umanitaria.
In quest’ottica diventa essenziale collocare al centro del Sistema di Protezione gli ospiti accolti, i quali non devono essere considerati dei meri beneficiari passivi di interventi predisposti in loro favore, ma protagonisti attivi del proprio percorso di accoglienza.
L’ASP, coerentemente con quanto stabilito nella convenzione sottoscritta con la Prefettura di Pescara a settembre 2014 e a luglio 2015, assicura agli ospiti stranieri i seguenti servizi obbligatori: