Adeguamento sismico e riqualificazione dello storico Palazzo storico, nel cuore di Città Sant’Angelo. I lavori sono stati affidati ieri nel corso di una cerimonia inaugurale che ha visto la partecipazione del governatore, Luciano D’Alfonso, con l’assessore regionale alle Politiche sociali, Marinella Sclocco, il sindaco Gabriele Florindi e il presidente dell’Azienda servizi alla persona (Asp) di Pescara, Dario Recubini.
Grazie ai lavori di ristrutturazione e adeguamento sismico, tra 18 mesi (questo il tempo di ultimazione stabilito dal contratto) palazzo Sgaroni potrà ospitare 25 persone in residenza protetta per anziani (Rpa) ospitandoli in ambienti totalmente rinnovati, camere con bagno, spazi comuni e mensa con elevati standard qualitativi. L’intervento, finanziato dalla Regione, per un milione 600mila euro sarà realizzato dalla società Panichi srl di Ascoli Piceno che si è aggiudicata il bando di gara della Asp.
Costruito nella seconda metà dell’Ottocento, il Palazzo è stato sede dell’ospedale San Giovanni Battista, poi passato all’Ipab nel 1924 diventando casa di riposo, con una struttura gestita per oltre mezzo secolo dalle suore del Divino Amore. Dal 2014 è passato sotto la gestione dell’Asp di Pescara. Nel complesso che si sviluppa su 4 livelli, l’Asp ha previsto un ascensore utilizzabile anche dai cittadini che potranno accedere direttamente dalla fermata del bus alla Collegiata di San Michele.
L’Asp di Pescara si occupa anche delle case di riposo De Sanctis Del Bono, a Penne, della Olivieri di Caramanico e Acerbo-De Pasquale, a Loreto Aprutino. Si occupa inoltre delle scuole per l’infanzia Divina Provvidenza , a San Valentino, e della Santuccione di Cepagatti, oltre che del centro per disabili Casa del Sole di Città Sant’Angelo e di accoglienza ai richiedenti protezione internazionale. In pratica ospita oltre cento anziani, educa 90 bambini, si prende cura di 20 ragazzi disabili e autistici con il progetto “Dopo di Noi”, e accoglie 150 richiedenti protezione internazionale in collaborazione con la prefettura.
Fonte: “IlCentro” – 4 dicembre 2016
Utilità