Storia
L’A.S.P. – Azienda Pubblica di Servizi alla Persona della Provincia di Pescara, è stata costituita mediante la trasformazione in Azienda Pubblica di 7 ex IPAB insistenti sul territorio provinciale aventi i requisiti previsti per la trasformazione:
- “Casa di Riposo F.lli E. e M. Olivieri” di Caramanico Terme
La struttura Casa di Riposo “F.lli E. e M. Olivieri” è ubicata in Caramanico Terme (Pe), in Corso Umberto I n.47.
- Asilo Infantile “F. Santuccione” di Cepagatti
La struttura Asilo Infantile “F. Santuccione” è ubicata in Cepagatti (Pe), in Via A. Forlani n.15.
- “Casa del Sole Rosolino Colella” di Città Sant’Angelo
La struttura Casa del Sole Rosolino Colella è ubicata in Città Sant’Angelo (Pe), in C.da Vertonica Snc.
- “Casa di Riposo Edoardo e Clarice Sgaroni” di Città Sant’Angelo
La struttura Casa di Riposo “Edoardo e Clarice Sgaroni” è ubicata in Città Sant’Angelo, in Vicolo Torretta.
- “Casa di Riposo M. Acerbo- De Pasquale” di Loreto Aprutino
La struttura Casa di Riposo “M. Acerbo-De Pasquale è situata in Loreto, in via Gelo n.2.
- “Casa di Riposo Istituti Assistenziali Riuniti De Santis-Del Bono” di Penne
La struttura Casa di Riposo Istituti Assistenziali Riuniti “ De Santis-Del Bono” è ubicata in Penne, in vico Orfanotrofio.
- “Asilo Infantile Divina Provvidenza” di San Valentino
La Struttura Asilo Infantile “Divina Provvidenza” è ubicata in San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe), in via Largo S. Nicola.
L’ASP nasce come azienda pubblica capace di focalizzare e far divenire primari i servizi alla persona e divenire secondaria nelle proprie funzioni burocratiche ed è impegnata a attivare una sussidiarietà orizzontale mettendo a sistema i servizi troppo onerosi se presi individualmente rendendoli, al contempo, facilmente accessibili e qualitativamente elevati con la formula: Servizio Pubblico e non Pubblico servizio.
Oltre a soddisfare la cosiddetta tripla E (Efficienza, Efficacia, Economicità) l’ASP promuove la Conoscenza rendendo partecipi i cittadini; la Consapevolezza attraverso una opportuna e snella gestione e una continua formazione atta a garantire un’elevata qualità dei servizi; la Crescita ponendo lo sguardo oltre l’orizzonte attivando azioni finalizzate a promuovere nuovi modelli del welfare intersecando pubblico e privato condividendo saperi e opportunità.
Partendo dal mecenatismo del XIX secolo che attraverso le IPAB è giunto fino ai nostri giorni, l’Azienda è impegnata a dare risposte certe ai crescenti bisogni degli anziani, dei giovani, dei disabili. Più in generale a soddisfare i crescenti bisogni sociali delle persone e delle famiglie che, sempre più si aspettano l’Istituzione pubblica vicina e amica.
Con le risorse disponibili e attraverso nuove forme di mecenatismo l’ASP è impegnata a soddisfare i bisogni della persona, mettendola al centro e consentendole di accedere a tutto tondo ai servizi che uno welfare evoluto e concreto può offrire.
La banca del tempo, forme organizzate di volontariato, donazione di beni e servizi potranno, infatti, essere le risposte alla società che cambia.
Uomini e donne, imprese e istituzioni, impegnati nello sviluppo civile, sociale ed economico della propria città dovranno ripensare culturalmente, eticamente ed economicamente a nuovi modelli sociali.
Mecenatismo come cardine del proprio essere, come segno indelebile a futura memoria.
L’ASP ha come finalità statutarie la gestione, l’organizzazione e l’erogazione anche in forma integrata di servizi sociali, socio sanitari, assistenziali, sanitari, educativi nelle forme domiciliari, residenziale e semiresidenziali in ambito provinciale, con gestione e partecipazione del fondo politiche sociali e dei piani di zona, nell’area della maternità, infanzia, famiglia, adolescenza, età adulta e anziana rivolti ai soggetti predetti oltre che a profughi, stranieri apolidi e immigrati, ai portatori di disabilità psicofisiche e relazionali in situazione di difficoltà e rischio di emarginazione sociale, nonché la tutela contro la violenza su donne e minori, il trasporto e relativa assistenza per disabili, minori o studenti, la gestione di farmacie, di programmi destinati ad affrontare situazioni di integrazione sociale e lavorativa legate agli interventi sulle tossico dipendenze , di disagio, di devianza sociale e di contrasto alla povertà, la formazione di figure professionali, anche mediante i necessari accreditamenti, lo studio e quant’altro necessario al fine di rimuovere le situazioni di bisogno che impediscono il pieno sviluppo della loro persona, ovvero di assicurare loro una migliore qualità di vita e in generale ogni attività volta al benessere e al miglioramento della persona. A tal fine l’ASP può fornire assistenza tecnica, promuovere e realizzare corsi orientati alla formazione ed aggiornamento e alla diffusione delle innovazioni tecnologiche e comunque riconducibili alle finalità dell’Azienda.
Ultimo aggiornamento
12 Giugno 2023, 11:07